GLI ONOMASTICI DEL MESE DI APRILE
PER DAME/PATRONESSE E SOCI DELLA SEZIONE ANF RM
NOME |
DATA |
SOCI/PATRONESSE |
SIGNIFICATO |
Riccardo |
3/4 |
Bertollini |
Significato: audace Origine: germanica. Corrispondenze: Segno
Zodiacale dei Gemelli. Numero portafortuna: 7. Colore: rosso. Pietra: rubino.
Metallo: oro. Riccardo da tutto se stesso nelle azioni che compie ed è sicuro di
arrivare al successo in tutto quello che inizia. Di modi franchi, imperiosi
ma anche gioviali e comunicativi, R. non teme gli ostacoli e li affronta con
animo sereno e fiducioso poiché è intimamente convinto che nulla lo potrà
fermare. |
Vincenzo |
5/4 |
Bux, Currò, Marini |
Significato: destinato a vincere Origine: latina. Corrispondenze: Segno Zodiacale dei Pesci . Fin da bambino V. è ipersensibile e questa sua caratteristica gli
impedisce di superare indenne le piccole difficoltà della vita. Essendo
estraneo alle manovre, ai compromessi, ai calcoli, agisce d’impulso seguendo
il proprio istinto, il proprio intuito e sovente batte la testa. Tuttavia non
si scoraggia mai ma non impara neanche dalle esperienze negative. |
Alberto |
8/4 |
Macaluso |
Significato: molto illustre, famoso. Origine: germanica. Segno
Zodiacale del Capricorno. Numero
portafortuna: 4. Colore: blu. Pietra: zaffiro. Metallo: oro. Al nome Alberto è legata la prima legge costituzionale del Regno
italiano, lo Statuto albertino, emanato da Carlo
Alberto nel 1848. Il nome è diffuso in quasi tutte le lingue, tra cui
troviamo, curiosamente, il femminile scandinavo Ali. Il derivato Albertino
può essere anche autonomo. L'audacia intellettuale, la fecondità e il genio lo caratterizzano.
Tuttavia manca della volontà ed energia necessarie per raggiungere il
successo che giudica fugace ed inutile. In amore si dimostra sostanzialmente
un idealista che insegue la principessa irraggiungibile. |
Giorgio |
23/4 |
Congestri |
Significato:
lavoratore della terra. Origine: greca. Corrispondenze: Segno Zodiacale dello
Scorpione. Numero portafortuna: 4. Il nome è ampiamente diffuso in
tutta Italia, anche nelle varianti al femminile Georgia, Giorgiana
e Georgiana, Giorgina. La diffusione del nome riprende il culto di vari
santi, tra cui il più venerato è s. Giorgio di Lydda,
tribuno martirizzato in Palestina al tempo di Diocleziano, patrono
dell’Inghilterra, della Russia, di Ferrara, Campobasso, Reggio Calabria e
protettore dei cavalieri: secondo la leggenda, infatti, cavalcando un
destriero bianco avrebbe ucciso con la lancia un drago, simbolo del male, per
liberare una principessa. Molti ordini cavallereschi hanno assunto in suo
onore questo nome, che si è diffuso anche per il prestigio di sei re di Gran
Bretagna e Irlanda e di due re di Grecia. Numerosi nella storia i personaggi
famosi: il rivoluzionario francese del Settecento Danton;
il vescovo e filosofo irlandese del Settecento Berkeley
e il filosofo tedesco Heghel (1770-1831); il
pittore Giorgio da Castelfranco talo finlandes(1477-1510); il pittore francese Braque, i pittori
metafisici De Chirico e Morandi; il pittore e storico dell’arte toscano del
Cinquecento Vasari; il poeta inglese Byron; lo scrittore belga Simenon, il
francese cattolico Bernanos, l’argentino Borges,
l’inglese del Novecento Orwell, la scrittrice francese dell’Ottocento Sand, il romanziere brasiliano del Novecento Amado; il compositore tedesco del Settecento Haendel e il musicista francese Bizet; il musicista e
compositore statunitense Gershwin; l’ufficiale sovietico Gagarin,
protagonista del primo volo umano nello spazio. Chi porta
questo nome è dominatore, egocentrico, amante delle grandi fortune, del
denaro, delle attività fruttuose, assetato dì conquiste oppure totalmente
rivolto alla metafisica, ai numeri, alle astrazioni, alle contemplazioni. Esiste
anche chi con questo nome è spinto irresistibilmente verso entrambe le
nature. In comune, tuttavia, hanno sempre la sete di possesso sia che si
tratti di cose materiali che di sapere e conoscenza. |
Marco |
25/4 |
Cardillo, Pasquali |
Significato: sacro a Marte. Origine: latina. Corrispondenze: Segno
Zodiacale del Sagittario. Numero
portafortuna: 7. Colore: rosso. Pietra: rubino. Metallo: ferro. L’azione,
il pericolo, il rischio sia sentimentale che intellettuale, sono le parole d’ordine
di questo errante, amante delle avventure e dei vagabondaggi. Indifferente
alle comodità, agli oggetti preziosi, all’accumulo di grandi fortune, Marco
non conosce il senso del possesso delle cose e delle persone. In effetti è un
infedele incallito. Per nulla preoccupato di arrivare al successo, di
ottenere gloria ed onori, Marco è dotato tuttavia di un’intelligenza sottile,
di gentilezza, equilibrio e tenerezza. |